Hai cercato la parola "viticoltura"
51 risultati trovati
La storia della viticoltura in Serbia
La Serbia si trova nei Balcani centrali, all'incrocio tra Asia e Europa, sulla linea che divide diverse nazioni e civiltà dell'Est e dell'Occidente. A causa delle sue caratteristiche climatiche e geologiche favorevoli, l'area dei Balcani è un'antica regione viticola e sia la Serbia che molti paesi…
Il miglioramento genetico della vite
Il miglioramento genetico della vite presenta due facce: l’una riguarda l’uva da tavola, l’altra riguarda l’uva da vino. Nel primo caso, il miglioramento genetico tradizionale, basato sull’incrocio e la selezione, è stato intenso ed ha portato ad un arricchimento spettacolare del panorama…
Risposta: sostenibilità in viticoltura.
Sostenibilità e sviluppo si incontrano e si integrano a vicenda nel concetto di “Sviluppo Sostenibile”, che negli ultimi 20 anni è stato oggetto di diverse interpretazioni. La definizione più famosa è quella del Rapporto Bruntland (1987) che vede nella sostenibilità lo "sviluppo che rispon…
Gravner: un viticoltore transfrontaliero e la sua modalità particolare di fare il vino
Gravner è considerato uno dei padri della viticoltura rigorosa sia in Italia che all'estero. Viticoltura rigorosa in cantina significa non filtrare, non chiarificare, non piegarsi a pratiche che non siano quelle minime della follatura durante la fermentazione, e un po' di zolfo - ma poco - quando s…
Le innovazioni in viticoltura: le nuove varietà resistenti alle malattie ed i portinnesti "M" presentati alla fiera pugliese
Sabato 18 giugno ore 9.30 nell’ambito della fiera Enovitis in Campo a Corato, Unione italiana Vini in collaborazione con Vivai Cooperativi Rauscedo, organizzano l'incontro tecnico "Le innovazioni in viticoltura: le nuove varietà resistenti alle malattie ed i portinnesti M". L’incontro è pre…
L’irrigazione nel vigneto
L’irrigazione e la sua gestione rimangono comunque uno strumento nelle mani dell’agricoltore per ottimizzare le performance produttive del vigneto. In particolare, l’applicazione di un deficit idrico moderato e controllato permette di produrre uve di maggior qualità, mantenendo una soddisface…
Primi vitigni resistenti alle malattie prodotti in Italia
Sono dieci, cinque a bacca bianca - Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos - e cinque a bacca rossa - Cabernet Eidos, Cabernet Volos, Merlot Khorus, Merlot Kanthus, Julius, i primi vitigni resistenti alle malattie, prodotti in Italia dai ricercatori dell’Università d…
La fiera specializzata in viticoltura
Enovitis in Campo è l’unica fiera dinamica in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura. Il cuore dell’evento è costituito dalle prove e dimostrazioni che si svolgono direttamente nel vigneto e quindi in condizioni del tutto realistiche, tali da consentire al visitatore di…
Miglioramento genetico
Il sequenziamento completo del genoma è stato raggiunto nel 2007 e il team udinese è arrivato alla ribalta della scena scientifica mondiale. Una volta svelati i segreti della costituzione genetica della vite, ci si è potuto concentrare sull'analisi funzionale sistematica dei geni che consente di …
Effetto dello stress idrico sulla pianta e sul contenuto dell’uva
In contemporanea alle prove sperimentali svolte con Ersa, il gruppo di ricercatori dell’Università di Udine ha iniziato ad occuparsi di vari progetti sul deficit idrico, coordinati dal prof. Enrico Peterlunger, concentrandosi sull’effetto che il deficit idrico ha non solo sulla fisiologia della…
Defogliazione della vite: le tecniche meccaniche
La defogliazione della vite consiste nell'asportazione delle foglie che coprono i grappoli, al fine di migliorare l’arieggiamento e l’insolazione. La defogliazione della zona dei grappoli rappresenta una tecnica particolarmente efficace per contenere lo sviluppo di marciumi; Il lavoro manua…
Montenegro
Partner locale: Biotehnički fakultet u Podgorici (Facoltà di Biotecnologie di Podgorica, Montenegro)
E’ il più antico Istituto di ricerca del Montenegro. La sua unità sperimentale, il Centro per le Culture Subtropicali, è stata infatti fondata nel 1937 a Bar. Subito dopo la seconda guerra mon…
I piani di incrocio e l’attività di selezione
Il piano prevedeva all'inizio l’incrocio di alcune varietà di pregio internazionali come Chardonnay, Sauvignon, Merlot, Cabernet Sauvignon, nazionali come il Sangiovese e locali come il Tocai friulano (oggi ‘Friulano’), da una parte, e una serie di varietà e selezioni avanzate ottenute dai C…
Identificazione genetica di Vranac
Come risultato della collaborazione tra Plantaže e il partner italiano Centro di ricerca per la viticoltura, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria , l'identificazione genetica delle varietà delle uve autoctone di Montenegro è stata completata. Le varietà Vr…
Produzione vitivinicola e le varietà del Montenegro
La viticoltura in Montenegro si basa principalmente sulla produzione di varietà di vite autoctone, come Vranac, Kratošija, Krstač e Žižak. Vranac è la principale varietà autoctona di vite in Montenegro. La più famosa area vinicola in Montenegro è Crmnica, considerata patria della vari…
Selezione clonale di Vranac in Montenegro
Data l'importanza della varietà Vranac per la viticoltura montenegrina, il lavoro sulla selezione clonale di questa varietà è iniziato già nel 2004 grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Biotecnologia dell'Università del Montenegro e l’azienda "13. Jul Plantaže ", la più grande impre…
CREAVIT: Istituto Sperimentale per la Viticoltura
Il CREA-VIT si occupa di conservazione, caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma viticolo, con attività prevalenti nei settori del miglioramento genetico, fisiologia, genomica e metabolomica della vite, diagnosi e difesa dalle avversità biotiche, delle tecniche colturali e di zonazione. …
Piantagioni di caffè in crisi: la risposta arriva dalla genomica
L’AREA Science Park di Trieste, istituto scientifico e tecnologico per la ricerca e lo sviluppo, sottolinea le gravi conseguenze del riscaldamento globale sull’agricoltura: “I cambiamenti climatici stanno esercitando pressioni sugli ecosistemi con conseguenze sempre più acute in agricoltura,…
Edizione 2016: Puglia
Dopo la scorsa edizione in Sicilia, la manifestazione nata nel 1998 sceglie ancora il Sud: per la prima volta gli organizzatori Unione italiana vini e Veronafiere hanno identificato la Puglia quale cornice ideale.
Padrona di casa sarà l'azienda Torrevento di Corato in provincia di Bar…
Gestione automatizzata dell'irrigazione in vigneto: il progetto italo-israeliano "Irrigate"
Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve è invece l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israe…
Sostenibilità in viticoltura
Cosa vuol dire sostenibilità per il settore vitivinicolo? Esiste una certificazione e come si ottiene? Garantire una corretta formazione a tutti gli operatori professionali è importante per la corretta applicazione delle regole e dei metodi propri ai programmi di sviluppo sostenibile. Ho trovato …
Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile
Il Simposio, dal titolo "Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile” si svolgerà il 18 Giugno 2016 presso la sala convegni della Villa Nachini Cabassi. Il convegno nasce dalla collaborazione tra lo studio Perleuve srl di Cormons (Giovanni Bigot), il Dipar…
Viticoltura
Le competenze agrarie, biologiche, genetiche, chimiche e ingegneristiche a disposizione del vigneto, della cantina, del laboratorio e dell'azienda vitivinicola.
Serbia
Partner locale: Poljoprivredni Fakultet Novi Sad (Università di Agricoltura di NoviSad, Serbia)
E’ stata fondata nel 1954 con la missione di formare i giovani e studiosi nel campo dell'agricoltura, di sviluppare attività di ricerca e contribuire ad intensificare e aumentare la produzione agricol…
Italia
Regia e coordinamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Partner tecnico: Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine
E’ un centro di ricerca senza fine di lucro che ha per scopo esclusivo lo svolgimento e la promozione della ricerca scientifica nel campo della genomica e delle sue applicazioni. Pro…
Le fasi
Il progetto FARM WITH SCIENCE (FWS) prevede la collaborazione di partner italiani (Regione Friuli Venezia Giulia, Istituto di Genomica Applicata, Area Science Park di Trieste) e partner locali (Facoltà di Biotecnologie di Podgorica e BIO-ICT-Centro di Eccellenza in Bioinformatica, Facoltà di Ingeg…
Il mercato e le prospettive future
Dieci selezioni – 5 a bacca bianca e 5 a bacca rossa – sono state dunque registrate nel 2015. Troppe, dirà qualcuno. Riteniamo di no, considerando tre aspetti: la diversità di “background” genetico dovuto all'uso di parentali diversi, l’opportunità di lasciare al mercato il diritto di s…
Il miglioramento genetico della vite in Europa
Ad onore del vero, programmi di incrocio e selezione nella vite da vino per la resistenza alle malattie erano iniziati in Europa già nella seconda metà del XIX secolo a seguito dell’introduzione dal Nuovo Mondo di tre patogeni – fillossera, peronospora e oidio – che avevano devastato la viti…
Team di ricerca cinese utilizza il genome editing sulla vite
Immaginate di poter modificare in maniera mirata un solo carattere di una varietà di vite, senza dovercene portare dentro molti altri come avviene con un incrocio: quella vite potrebbe ad esempio diventare naturalmente resistente ai funghi, senza cambiare minimamente le sue proprietà organolettich…
Composizione chimica e proprietà sensoriali del vino Vranac nel lago di Skadar
Data la posizione geografica e il clima favorevole di Montenegro, la coltivazione della vite e la produzione del vino sono da tempo state promosse, basandosi tradizionalmente sui vini autoctoni Vranac e Kratošija. Varietà Kratošija aveva dominato in territorio fino alla filossera; tuttavia, il su…
Effetto della temperatura di fermentazione sulla composizione polifenolica e proprietà sensoriali dei vini rossi Vranac
Le uve del Vranac sono eccezionalmente ricche di sostanze coloranti contenute per lo più nella buccia, nella polpa e nel succo della bacca. Fino al 2005 non è stata eseguita alcuna ricerca dettagliata per esaminare i fattori tecnologici che influenzano il potenziale polifenolico di questa varietà…
L'influenza dei fattori climatici sul livello e sulla qualità della varietà Vranac
La vite è una pianta perenne che durante la sua crescita e sviluppo ha esigenze particolari in base alle condizioni agro-ecologiche dell'area di coltivazione. Le condizioni favorevoli del suolo e del clima sono i fattori più importanti per una crescita e lo sviluppo di successo, che portano a rego…
La tradizione dei vini Orange: dal libro al documentario
È uno stile di vini nuovo, con il quale gli anglosassoni per praticità hanno etichettato i vini prodotti da uve bianche attraverso la macerazione prolungata. Il mosto in fermentazione rimane a lungo in contatto con le bucce dei chicchi, traendo da esse i tannini e il colore arancione dorato con te…
Josko Gravner e la sua produzione vitivinicola racchiusa in un libro
"Gravner - Coltivare il vino" è il titolo del nuovo libro su Joško Gravner, viticoltore di Oslavia (Gorizia), edito dal Cucchiaio d'Argento in tre lingue (italiano, sloveno e inglese), frutto di un lavoro di oltre otto mesi di Stefano Caffari, autore dei testi e del fotografo Alvise Barsanti e u…
L’importanza delle pubblicazioni: dai cataloghi ai quaderni tecnici VCR
I cataloghi VCR nelle diverse lingue rappresentano dei veri e propri manuali d’uso per il viticoltore. In essi sono evidenziati le varietà, i cloni e i portinnesti utilizzati per la produzione delle relative barbatelle. Nella descrizione delle diverse varietà si è posta la massima attenzione ne…
La sperimentazione: la vera forza innovativa
Il segreto del primato dei VCR sta nella ricerca continua di nuove varietà, cloni ed incroci che possano dare risultati sempre migliori per il viticoltore. Tutti i grandi filoni della ricerca vivaistico-viticola sono stati percorsi dai Vivai Cooperativi Rauscedo: dall’uso della micropropagazione …
Vivai Cooperativi Rauscedo e il settore vivaistico viticolo italiano
L’importanza dei Vivai Cooperativi Rauscedo nel settore vivaistico viticolo si evidenzia con una produzione annuale di barbatelle innestate pari ad oltre 60 milioni di unità. Oggi i 250 soci che compongono la Cooperativa hanno un compito molto importante e difficile: assicurare e rendere dispon…
Edizione 2017: Veneto
L’edizione 2017 si terrà il 22 e 23 giugno a Cavaion Veronese (VR) presso i Vigneti Villabella, nel cuore del Bardolino classico sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda. Dopo i successi delle edizioni in Sicilia nel 2015 e in Puglia nel 2016, la manifestazione torna nel Nord Italia …
Vranac: presentazione
Vranac è un'antica varietà di uva autoctona e indigena della Macedonia, del Montenegro e della Serbia. E’ considerata la più importante varietà di uva in Montenegro. L'uva produce un vino rosso secco di un gusto e un carattere unici. I grappoli sono di dimensioni medio-grandi, cili…
Lo stress idrico nel vigneto
La vite è una pianta che bene si adatta agli ambienti caldo aridi. Molti areali di coltivazione della vite sono caratterizzati da limitate precipitazioni stagionali, in alcuni casi vi è disponibilità di irrigare e si ricorre ad interventi irrigui pianificati o di soccorso, in altri casi l’impos…
Lo stress idrico e l’emergenza acqua entro il 2040
Lo stress idrico è una condizione, temporanea o prolungata, di assenza di acqua, solitamente carente a livello del terreno. Come tutti gli stress vegetali può comportare danni primari o danni secondari ad una pianta.
Secondo il rapporto del World Resources Institute (WRI), che ha misurato…
Defogliazione e la maturazione tecnologica delle uve
Allo stesso tempo la defogliazione può condurre ad una migliore maturazione tecnologica delle uve - accumulo di zuccheri maggiore ed acidità titolabile inferiore – e promuove una migliore complessità fenolica, soprattutto legata all'aumento della concentrazione di flavonoidi ed antociani. Gli …
Effetti della defogliazione sulla qualità delle uva
A partire dal 2007 in Friuli, come anche in alcune regioni centrali italiane e internazionali, è iniziata una sperimentazione volta a verificare l’effetto di diverse modalità di defogliazione sulla sanità e sulle caratteristiche quali-quantitative dell’uva.
Se la defogliazione viene applicata…
Epoca dell’intervento: efficacia della defogliazione in pre e post fioritura
L’epoca di intervento ha diversi effetti sul grappolo (delle uve rosse in particolare), sulla base dei quali va valutata la scelta di effettuarla precoce o tardiva. La defogliazione viene utilizzata soprattutto nelle aree viticole più fredde e nelle varietà a bacca rossa, che migliorano così …
Defogliazione della vite: una prevenzione contro le malattie fungine
In Friuli Venezia Giulia la muffa grigia da Botrytis cinerea è tra le malattie più pericolose per la vite in particolare nelle varietà a grappolo compatto. Infatti, l’elevata piovosità media del territorio nelle settimane precedenti la raccolta determina l’esplosione delle infezioni e non po…
Prime prove sperimentali sulla gestione dell’acqua in vigneto in Friuli: Pignolo e Sauvignon
Ersa, insieme all’Università di Udine, ha eseguito già nel 2006 delle prove presso l’Azienda agricola “Tenuta Villanova” a Villanova di Farra d’Isonzo (GO) sui vigneti di Pignolo (vitigno autoctono friulano) e Sauvignon, entrambi allevati a Guyot con distanze da 0.70 m x 2.41 e a 1 m x 2…
4Grapes: una app gratuita, capace di monitorare le principali avversità della vite
Dopo l’attivazione di una rete di informazioni condivise tra i professionisti del settore, gli enti pubblici dedicati e alcuni produttori coinvolti nel progetto, si è arrivati finalmente nel 2015 ad una App per lo smartphone, disponibile per tutti, che permette ad ogni produttore di monitorare le…
Potenziare la difesa attraverso una rete di informazioni georeferenziate condivise tramite cloud
Grazie ad un progetto pilota che prevedeva l’interconnessione di dispositivi embedded ad una rete cloud, questi dati e questa metodologia di rilevazione vengono oggi condivisi tra i consulenti e tecnici operanti nel settore della vite. "Abbiamo approfittato" – afferma Carlo Frausin, direttore de…
Dal mobile device per la raccolta dati al cloud fitopatologico per la condivisione dei dati in tempo reale
Giovanni Bigot, con la sua società di consulenza “Perleuve” è sicuramente uno dei tecnici più innovativi del territorio. Già nel 2003 ha iniziato ad utilizzare il suo mobile device per memorizzare i dati dei rilievi effettuati sul campo. In undici anni successivi, la sua idea, grazie alla …
Le minacce del vigneto: muffe e marciumi
Lo sviluppo della vite è condizionato da diversi fattori tra i quali la disponibilità idrica e di elementi minerali gioca un ruolo di primo piano. In situazioni caratterizzate da carenza idrica e/o nutrizionale, lo sviluppo della chioma è particolarmente ridotto e normalmente la gestione del verd…
Monitoraggio delle avversità in vigneto in Friuli grazie alla tecnologia
La gestione dello stato sanitario della vite rappresenta la voce che ha il maggior impatto sia economico sia ambientale della coltura e su questo fronte vi è la maggiore necessità di innovazione per rispondere in modo concreto alle aspettative dei consumatori, della popolazione residente nelle zon…