Hai cercato la parola "vigneto"
22 risultati trovati
Edizione 2017: Veneto
L’edizione 2017 si terrà il 22 e 23 giugno a Cavaion Veronese (VR) presso i Vigneti Villabella, nel cuore del Bardolino classico sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda. Dopo i successi delle edizioni in Sicilia nel 2015 e in Puglia nel 2016, la manifestazione torna nel Nord Italia …
Prime prove sperimentali sulla gestione dell’acqua in vigneto in Friuli: Pignolo e Sauvignon
Ersa, insieme all’Università di Udine, ha eseguito già nel 2006 delle prove presso l’Azienda agricola “Tenuta Villanova” a Villanova di Farra d’Isonzo (GO) sui vigneti di Pignolo (vitigno autoctono friulano) e Sauvignon, entrambi allevati a Guyot con distanze da 0.70 m x 2.41 e a 1 m x 2…
4Grapes: una app gratuita, capace di monitorare le principali avversità della vite
Dopo l’attivazione di una rete di informazioni condivise tra i professionisti del settore, gli enti pubblici dedicati e alcuni produttori coinvolti nel progetto, si è arrivati finalmente nel 2015 ad una App per lo smartphone, disponibile per tutti, che permette ad ogni produttore di monitorare le…
La fiera specializzata in viticoltura
Enovitis in Campo è l’unica fiera dinamica in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura. Il cuore dell’evento è costituito dalle prove e dimostrazioni che si svolgono direttamente nel vigneto e quindi in condizioni del tutto realistiche, tali da consentire al visitatore di…
Gestione automatizzata dell'irrigazione in vigneto: il progetto italo-israeliano "Irrigate"
Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve è invece l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israe…
Effetto dello stress idrico sulla pianta e sul contenuto dell’uva
In contemporanea alle prove sperimentali svolte con Ersa, il gruppo di ricercatori dell’Università di Udine ha iniziato ad occuparsi di vari progetti sul deficit idrico, coordinati dal prof. Enrico Peterlunger, concentrandosi sull’effetto che il deficit idrico ha non solo sulla fisiologia della…
L’irrigazione nel vigneto
L’irrigazione e la sua gestione rimangono comunque uno strumento nelle mani dell’agricoltore per ottimizzare le performance produttive del vigneto. In particolare, l’applicazione di un deficit idrico moderato e controllato permette di produrre uve di maggior qualità, mantenendo una soddisface…
Lo stress idrico nel vigneto
La vite è una pianta che bene si adatta agli ambienti caldo aridi. Molti areali di coltivazione della vite sono caratterizzati da limitate precipitazioni stagionali, in alcuni casi vi è disponibilità di irrigare e si ricorre ad interventi irrigui pianificati o di soccorso, in altri casi l’impos…
Le minacce del vigneto: muffe e marciumi
Lo sviluppo della vite è condizionato da diversi fattori tra i quali la disponibilità idrica e di elementi minerali gioca un ruolo di primo piano. In situazioni caratterizzate da carenza idrica e/o nutrizionale, lo sviluppo della chioma è particolarmente ridotto e normalmente la gestione del verd…
Monitoraggio delle avversità in vigneto in Friuli grazie alla tecnologia
La gestione dello stato sanitario della vite rappresenta la voce che ha il maggior impatto sia economico sia ambientale della coltura e su questo fronte vi è la maggiore necessità di innovazione per rispondere in modo concreto alle aspettative dei consumatori, della popolazione residente nelle zon…
Varietà serbe: Tamjanika, Slankamenka (Plovdina), Kreaca, Ruzica, Sremska Zelenika, Muscat Krokan, Smederevka, Prokupac, Začinak, Ćilibarka
Diversi campioni raccolti della stessa varietà di vite sia dai campi sperimentali che dagli antichi vigneti hanno mostrato genotipi molecolari identici, tranne le adesioni di Tamjanika Bela, che hanno mostrato due diversi profili del DNA. Un genotipo identico è stato trovato tra varietà di Tamjan…
Effetto della temperatura di fermentazione sulla composizione polifenolica e proprietà sensoriali dei vini rossi Vranac
Le uve del Vranac sono eccezionalmente ricche di sostanze coloranti contenute per lo più nella buccia, nella polpa e nel succo della bacca. Fino al 2005 non è stata eseguita alcuna ricerca dettagliata per esaminare i fattori tecnologici che influenzano il potenziale polifenolico di questa varietà…
L'influenza dei fattori climatici sul livello e sulla qualità della varietà Vranac
La vite è una pianta perenne che durante la sua crescita e sviluppo ha esigenze particolari in base alle condizioni agro-ecologiche dell'area di coltivazione. Le condizioni favorevoli del suolo e del clima sono i fattori più importanti per una crescita e lo sviluppo di successo, che portano a rego…
Gravner: un viticoltore transfrontaliero e la sua modalità particolare di fare il vino
Gravner è considerato uno dei padri della viticoltura rigorosa sia in Italia che all'estero. Viticoltura rigorosa in cantina significa non filtrare, non chiarificare, non piegarsi a pratiche che non siano quelle minime della follatura durante la fermentazione, e un po' di zolfo - ma poco - quando s…
Il progetto dell’Istituto di Genomica Applicata: il genoma della vite
Un vigneto per essere produttivo impiega circa 2 anni, ma basta una malattia come la peronospora o la fillossera per compromettere investimenti, lavoro e speranze di persone e territori. Per scongiurare tale rischio si fa ricorso ai pesticidi: nell’Unione Europea il 65% di tutti i fungicidi impieg…
Edizione 2016: Puglia
Dopo la scorsa edizione in Sicilia, la manifestazione nata nel 1998 sceglie ancora il Sud: per la prima volta gli organizzatori Unione italiana vini e Veronafiere hanno identificato la Puglia quale cornice ideale.
Padrona di casa sarà l'azienda Torrevento di Corato in provincia di Bar…
Defogliazione della vite: una prevenzione contro le malattie fungine
In Friuli Venezia Giulia la muffa grigia da Botrytis cinerea è tra le malattie più pericolose per la vite in particolare nelle varietà a grappolo compatto. Infatti, l’elevata piovosità media del territorio nelle settimane precedenti la raccolta determina l’esplosione delle infezioni e non po…
Potenziare la difesa attraverso una rete di informazioni georeferenziate condivise tramite cloud
Grazie ad un progetto pilota che prevedeva l’interconnessione di dispositivi embedded ad una rete cloud, questi dati e questa metodologia di rilevazione vengono oggi condivisi tra i consulenti e tecnici operanti nel settore della vite. "Abbiamo approfittato" – afferma Carlo Frausin, direttore de…
Risposta: sostenibilità in viticoltura.
Sostenibilità e sviluppo si incontrano e si integrano a vicenda nel concetto di “Sviluppo Sostenibile”, che negli ultimi 20 anni è stato oggetto di diverse interpretazioni. La definizione più famosa è quella del Rapporto Bruntland (1987) che vede nella sostenibilità lo "sviluppo che rispon…
Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile
Il Simposio, dal titolo "Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile” si svolgerà il 18 Giugno 2016 presso la sala convegni della Villa Nachini Cabassi. Il convegno nasce dalla collaborazione tra lo studio Perleuve srl di Cormons (Giovanni Bigot), il Dipar…
Viticoltura
Le competenze agrarie, biologiche, genetiche, chimiche e ingegneristiche a disposizione del vigneto, della cantina, del laboratorio e dell'azienda vitivinicola.
Lo stress idrico e l’emergenza acqua entro il 2040
Lo stress idrico è una condizione, temporanea o prolungata, di assenza di acqua, solitamente carente a livello del terreno. Come tutti gli stress vegetali può comportare danni primari o danni secondari ad una pianta.
Secondo il rapporto del World Resources Institute (WRI), che ha misurato…