Hai cercato la parola "genome editing"
9 risultati trovati
L'avvento del "genome editing" richiede un dialogo consapevole tra scienza e società
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una rivoluzione nelle biotecnologie del settore agricolo, e il genome editing è l’innovazione più promettente.Ma le piante così modificate sono da considerare OGM, oppure no?
Negli Stati Uniti non lo sono, dal momento che il prodotto finale non contiene DNA…
Team di ricerca cinese utilizza il genome editing sulla vite
Immaginate di poter modificare in maniera mirata un solo carattere di una varietà di vite, senza dovercene portare dentro molti altri come avviene con un incrocio: quella vite potrebbe ad esempio diventare naturalmente resistente ai funghi, senza cambiare minimamente le sue proprietà organolettich…
Risposta: OGM e sicurezza alimentare: CREA, SIGA e il mondo scientifico
In Italia la discussione sulle nuove tecniche biotecnologiche, ed in particolare sulla cisgenesi e il genome editing è stata portata in senato il 30 luglio del 2015 come “Affare assegnato sulla materia delle nuove tecnologie in agricoltura, con particolare riferimento all'uso delle biotecnologie …
Che cos’è il miglioramento genetico?
Il Miglioramento Genetico rappresenta la storia dell'agricoltura. Fin dalla nascita dell'agricoltura, infatti, l’uomo ha iniziato a modificare il fenotipo delle piante, scegliendo e selezionando le caratteristiche più utili al proprio fabbisogno alimentare. Infatti le diverse caratteristiche…
Il miglioramento genetico del futuro deve essere un’agricoltura sostenibile
Il concetto di agricoltura sostenibile è molto ampio e complesso.
Dal punto di vista ambientale, si intende un'agricoltura rispettosa delle risorse naturali quali acqua, fertilità del suolo, biodiversità, e che non utilizzi sostanze chimiche inquinanti.
Dal punto di vista sociale, si intende …
Il miglioramento genetico tramite Genome Editing
La scoperta del sistema di CRISPR/CAS9 quale metodo per indurre modificazioni genetiche mirate all’ottenimento di caratteri desiderati per il miglioramento genetico delle specie agroalimentari (considerata anche la crescita della popolazione mondiale dei prossimi anni e decenni), sposta l’at…
Il pomodoro biotech che strizza l'occhio alla tradizione
Pomodori rossi, gustosi, nutrienti e soprattutto a lunga conservazione grazie a una buccia più resistente nel tempo: questo è l’asso nella manica calato dalla ricerca biotech che semplifica la filiera ed esalta il sapore.
Ai ricercatori dell’Università di Nottingham autori della scoperta è b…
Risposta: OGM e sicurezza alimentare: EFSA(European Food Safety Authority)
Riguardo alle biotecnologie e, in particolare all'introduzione di organismi geneticamente modificati (OGM) nel settore agroalimentare, si è acceso negli ultimi anni un forte dibattito a livello nazionale e internazionale relativamente alle tematiche della protezione dell'ambiente e della salute,…
OGM e sicurezza alimentare: valutazione
La valutazione e la gestione di questi potenziali rischi sono stati al centro, non solo di tutta la normativa di riferimento a partire dal 1990, ma anche della ricerca sugli OGM degli ultimi tre decenni. L'Europa ha investito, tra il 1985 e il 2010, circa 250 milioni di euro per valutare la sicurezz…