Hai cercato la parola "agricoltura"
39 risultati trovati
Risposta: sostenibilità in viticoltura.
Sostenibilità e sviluppo si incontrano e si integrano a vicenda nel concetto di “Sviluppo Sostenibile”, che negli ultimi 20 anni è stato oggetto di diverse interpretazioni. La definizione più famosa è quella del Rapporto Bruntland (1987) che vede nella sostenibilità lo "sviluppo che rispon…
Che cos’è il miglioramento genetico?
Il Miglioramento Genetico rappresenta la storia dell'agricoltura. Fin dalla nascita dell'agricoltura, infatti, l’uomo ha iniziato a modificare il fenotipo delle piante, scegliendo e selezionando le caratteristiche più utili al proprio fabbisogno alimentare. Infatti le diverse caratteristiche…
Il miglioramento genetico del futuro deve essere un’agricoltura sostenibile
Il concetto di agricoltura sostenibile è molto ampio e complesso.
Dal punto di vista ambientale, si intende un'agricoltura rispettosa delle risorse naturali quali acqua, fertilità del suolo, biodiversità, e che non utilizzi sostanze chimiche inquinanti.
Dal punto di vista sociale, si intende …
Serbia
Partner locale: Poljoprivredni Fakultet Novi Sad (Università di Agricoltura di NoviSad, Serbia)
E’ stata fondata nel 1954 con la missione di formare i giovani e studiosi nel campo dell'agricoltura, di sviluppare attività di ricerca e contribuire ad intensificare e aumentare la produzione agricol…
Lo studio di CREA per la lotta contro il virus CTV
Dopo i casi del kiwi e dell’ulivo, l’attualità sta dimostrando l’importanza per la nostra agricoltura di piante resistenti ai virus e ad altre patologie. Anche l’agrumicoltura siciliana è negli ultimi anni alle prese con il Citrus tristeza virus (CTV), diffuso con ampi focolai, che interes…
Il genoma dei citrus: i ricercatori italiani contribuiscono a svelare i segreti degli agrumi
Un consorzio internazionale (“International Citrus Genome Consortium”), comprendente ricercatori di Italia, USA, Francia, Brasile, ha pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology dell’8 giugno 2014 la sequenza completa del genoma di clementine (Citrus x clementine) e quella di altri sette agr…
Risposta: OGM e sicurezza alimentare: CREA, SIGA e il mondo scientifico
In Italia la discussione sulle nuove tecniche biotecnologiche, ed in particolare sulla cisgenesi e il genome editing è stata portata in senato il 30 luglio del 2015 come “Affare assegnato sulla materia delle nuove tecnologie in agricoltura, con particolare riferimento all'uso delle biotecnologie …
Montenegro
Partner locale: Biotehnički fakultet u Podgorici (Facoltà di Biotecnologie di Podgorica, Montenegro)
E’ il più antico Istituto di ricerca del Montenegro. La sua unità sperimentale, il Centro per le Culture Subtropicali, è stata infatti fondata nel 1937 a Bar. Subito dopo la seconda guerra mon…
Il miglioramento genetico rappresenta la storia dell'agricoltura
Con le pratiche agricole, e nel corso dei millenni, le piante coltivate sono diventate organismi geneticamente modificati, dapprima solo per mutazioni casuali, poi per mutazioni indotte dall’Uomo, oggi attraverso le Biotecnologie di ultima generazione. L’Agricoltura ha dunque originato le piant…
L'avvento del "genome editing" richiede un dialogo consapevole tra scienza e società
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una rivoluzione nelle biotecnologie del settore agricolo, e il genome editing è l’innovazione più promettente.Ma le piante così modificate sono da considerare OGM, oppure no?
Negli Stati Uniti non lo sono, dal momento che il prodotto finale non contiene DNA…
“FOOD EAST” – RESEARCH AND INNOVATION FORUM e la Carta di Milano: le eccellenze del Friuli Venezia Giulia e dell'Europa centro-orientale per la sostenibilità in campo alimentare
Sulla scia del evento di Milano, La regione FVG, ha organizzato a giugno nel 2015 anche l’evento dedicato al “Food East” – Research and Innovation Forum 2015 per apportare un contributo ad alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale che ci accompagneranno per i prossimi anni propon…
Miglioramento genetico
Il sequenziamento completo del genoma è stato raggiunto nel 2007 e il team udinese è arrivato alla ribalta della scena scientifica mondiale. Una volta svelati i segreti della costituzione genetica della vite, ci si è potuto concentrare sull'analisi funzionale sistematica dei geni che consente di …
Il progetto dell’Istituto di Genomica Applicata: il genoma della vite
Un vigneto per essere produttivo impiega circa 2 anni, ma basta una malattia come la peronospora o la fillossera per compromettere investimenti, lavoro e speranze di persone e territori. Per scongiurare tale rischio si fa ricorso ai pesticidi: nell’Unione Europea il 65% di tutti i fungicidi impieg…
Piantagioni di caffè in crisi: la risposta arriva dalla genomica
L’AREA Science Park di Trieste, istituto scientifico e tecnologico per la ricerca e lo sviluppo, sottolinea le gravi conseguenze del riscaldamento globale sull’agricoltura: “I cambiamenti climatici stanno esercitando pressioni sugli ecosistemi con conseguenze sempre più acute in agricoltura,…
Altre attività della Regione FVG con i partner Europei
Marchio AQUA-FVG
Nell’ottica di garantire una sempre maggiore sostenibilità e qualità dei propri prodotti le aziende di produzione e trasformazione di trote del Friuli Venezia Giulia si sono indirizzate ad intraprendere l’adesione al marchio AQUA tramite il quale la Regione FVG si prefigge d…
Italia
Regia e coordinamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Partner tecnico: Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine
E’ un centro di ricerca senza fine di lucro che ha per scopo esclusivo lo svolgimento e la promozione della ricerca scientifica nel campo della genomica e delle sue applicazioni. Pro…
Le fasi
Il progetto FARM WITH SCIENCE (FWS) prevede la collaborazione di partner italiani (Regione Friuli Venezia Giulia, Istituto di Genomica Applicata, Area Science Park di Trieste) e partner locali (Facoltà di Biotecnologie di Podgorica e BIO-ICT-Centro di Eccellenza in Bioinformatica, Facoltà di Ingeg…
Osservatore e il punto di riferimento per il comitato scientifico
CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, rappresentata da Stefano Bisoffi, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria., partecipa alla seconda fase di raccolta di contenuti scientifici data la sua funzione di controllo e i…
Dal Giappone, impollinatori artificiali per rimediare alla diminuzione delle api
Un mini drone capace di impollinare i fiori è stato creato da ricercatori giapponesi per venire in aiuto agli agricoltori, in difficoltà a causa del declino delle popolazioni di api decimate da malattie, parassiti e pesticidi. Non un problema da poco, dal momento che delle 100 colture da cui dipe…
Team di ricerca cinese utilizza il genome editing sulla vite
Immaginate di poter modificare in maniera mirata un solo carattere di una varietà di vite, senza dovercene portare dentro molti altri come avviene con un incrocio: quella vite potrebbe ad esempio diventare naturalmente resistente ai funghi, senza cambiare minimamente le sue proprietà organolettich…
Il miglioramento genetico tramite Genome Editing
La scoperta del sistema di CRISPR/CAS9 quale metodo per indurre modificazioni genetiche mirate all’ottenimento di caratteri desiderati per il miglioramento genetico delle specie agroalimentari (considerata anche la crescita della popolazione mondiale dei prossimi anni e decenni), sposta l’at…
Identificazione genetica di Vranac
Come risultato della collaborazione tra Plantaže e il partner italiano Centro di ricerca per la viticoltura, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria , l'identificazione genetica delle varietà delle uve autoctone di Montenegro è stata completata. Le varietà Vr…
Effetto della temperatura di fermentazione sulla composizione polifenolica e proprietà sensoriali dei vini rossi Vranac
Le uve del Vranac sono eccezionalmente ricche di sostanze coloranti contenute per lo più nella buccia, nella polpa e nel succo della bacca. Fino al 2005 non è stata eseguita alcuna ricerca dettagliata per esaminare i fattori tecnologici che influenzano il potenziale polifenolico di questa varietà…
L'influenza dei fattori climatici sul livello e sulla qualità della varietà Vranac
La vite è una pianta perenne che durante la sua crescita e sviluppo ha esigenze particolari in base alle condizioni agro-ecologiche dell'area di coltivazione. Le condizioni favorevoli del suolo e del clima sono i fattori più importanti per una crescita e lo sviluppo di successo, che portano a rego…
Coltivare energia anche in Italia
Il 2017 si apre con la ricostruzione della mappa dei geni del sorgo da parte del China National Sorghum Improvement Center. Questo nuovo traguardo pone le basi per una nuova stagione di innovazione anche in Italia, dove le nuove conoscenze scientifiche possono essere applicate per migliorare le moda…
Le ricadute del progetto e dei risultati della ricerca
Le ricadute più importanti del progetto sono sicuramente quelle relative alla ricerca fondamentale sull’organizzazione e sull’evoluzione dei genomi vegetali e quelle relative alla conoscenza di geni relativi a pathway biologici importanti, per i quali la vite rappresenta una pianta modello. Pe…
La vongola verace in Friuli Venezia Giulia e il Modello Marano
In Friuli Venezia Giulia, la vongola verace è stata ufficialmente introdotta per la prima volta nella Laguna di Marano nel 1986 (29 aprile 1986). L’attività di venericoltura in laguna di Marano viene svolta in aree classificate idonee sia dal punto di vista ambientale che igienico-sanitario ed a…
Viaggio tra le cultivar diffuse in Italia
E' indubbio che attualmente, nel settore del kiwi, l'interesse maggiore sia rivolto alle varietà a polpa gialla e a quelle bicolori, sia sul fronte commerciale, sia su quello produttivo e vivaistico.
La conferma è arrivata di nuovo a marzo del 2016, a Villafranca (VR), in occasione dell'annuale …
Esempio di buona pratica: l’evoluzione delle troticolture friulane
Sin in dagli anni ’50, la troticoltura ha trovato, nella Regione Friuli Venezia Giulia, il sito d’elezione per la disponibilità di risorse idriche di elevata qualità. Gli impianti d’allevamento hanno rappresentato un presidio ambientale, in aree coltivate in cui la pressione antropica era mo…
Gestione automatizzata dell'irrigazione in vigneto: il progetto italo-israeliano "Irrigate"
Sviluppare un programma di gestione automatizza dell’irrigazione in vigneto attraverso sensori che controllano clima, piante e suolo per gestire l’impatto della siccità sulla produttività della vite e sulla qualità delle uve è invece l’obiettivo del progetto di ricerca biennale italo-israe…
Lo stress idrico e l’emergenza acqua entro il 2040
Lo stress idrico è una condizione, temporanea o prolungata, di assenza di acqua, solitamente carente a livello del terreno. Come tutti gli stress vegetali può comportare danni primari o danni secondari ad una pianta.
Secondo il rapporto del World Resources Institute (WRI), che ha misurato…
Defogliazione della vite: le tecniche meccaniche
La defogliazione della vite consiste nell'asportazione delle foglie che coprono i grappoli, al fine di migliorare l’arieggiamento e l’insolazione. La defogliazione della zona dei grappoli rappresenta una tecnica particolarmente efficace per contenere lo sviluppo di marciumi; Il lavoro manua…
Potenziare la difesa attraverso una rete di informazioni georeferenziate condivise tramite cloud
Grazie ad un progetto pilota che prevedeva l’interconnessione di dispositivi embedded ad una rete cloud, questi dati e questa metodologia di rilevazione vengono oggi condivisi tra i consulenti e tecnici operanti nel settore della vite. "Abbiamo approfittato" – afferma Carlo Frausin, direttore de…
Alla scoperta del genoma della vite con il prof.Morgante
L'agricoltura moderna ha subito, negli ultimi anni, un notevole cambiamento soprattutto in funzione dello sviluppo delle conoscenze genetiche e molecolari e loro applicazioni alle specie coltivate.
Oggi la genetica vive una nuova epoca legata alla possibilità di sequenziare direttamente i genom…
Pesca alle vongole con il satellite
Evoluzione dell’agricoltura di precisione è una nuova forma di acquacoltura tecnologicamente avanzata, nella quale si fa ricorso a macchine operatrici dotate di “sistemi intelligenti” (AQQUATECH), in grado di verificare con precisione la raccolta delle Tapes philippinarum (vongole veraci) e l…
Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile
Il Simposio, dal titolo "Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile” si svolgerà il 18 Giugno 2016 presso la sala convegni della Villa Nachini Cabassi. Il convegno nasce dalla collaborazione tra lo studio Perleuve srl di Cormons (Giovanni Bigot), il Dipar…
Il miglioramento genetico della vite
Il miglioramento genetico della vite presenta due facce: l’una riguarda l’uva da tavola, l’altra riguarda l’uva da vino. Nel primo caso, il miglioramento genetico tradizionale, basato sull’incrocio e la selezione, è stato intenso ed ha portato ad un arricchimento spettacolare del panorama…
Primi vitigni resistenti alle malattie prodotti in Italia
Sono dieci, cinque a bacca bianca - Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos - e cinque a bacca rossa - Cabernet Eidos, Cabernet Volos, Merlot Khorus, Merlot Kanthus, Julius, i primi vitigni resistenti alle malattie, prodotti in Italia dai ricercatori dell’Università d…
Monitoraggio delle avversità in vigneto in Friuli grazie alla tecnologia
La gestione dello stato sanitario della vite rappresenta la voce che ha il maggior impatto sia economico sia ambientale della coltura e su questo fronte vi è la maggiore necessità di innovazione per rispondere in modo concreto alle aspettative dei consumatori, della popolazione residente nelle zon…