Hai cercato la parola "acquacoltura"
31 risultati trovati
L’Obiettivo dell’Unione Europea: lo sviluppo di acquacoltura e molluschicoltura
In Europa, l'acquacoltura rappresenta quasi il 20% della produzione di pesce e dà lavoro a circa 85 000 persone. Il comparto è composto principalmente da PMI e microimprese presenti nelle zone rurali e costiere. È un'attività rinomata per gli elevati standard in termini di qualità, sostenibili…
La vongola verace in Friuli Venezia Giulia e il Modello Marano
In Friuli Venezia Giulia, la vongola verace è stata ufficialmente introdotta per la prima volta nella Laguna di Marano nel 1986 (29 aprile 1986). L’attività di venericoltura in laguna di Marano viene svolta in aree classificate idonee sia dal punto di vista ambientale che igienico-sanitario ed a…
Diversificazione, sostenibilità e le problematiche di allevamento
Dopo l’avvio delle prime produzioni intensive, caratterizzate dall'entusiasmo e dalla curiosità generata dall'innovazione, la questione ambientale sull'acquacoltura si è posta con forza crescente.
Il mutamento delle condizioni climatiche e ambientali, con la variazione della temperatura media …
Il CREA vincitore di un progetto di ricerca sull’acquacoltura sostenibile
Il Centro di ricerca CREA per la produzione delle carni e il miglioramento genetico di Roma è risultato vincitore, insieme ad altre unità operative italiane, di un progetto di ricerca sull'acquacoltura sostenibile, finanziato dalla Fondazione AGER.
Il progetto è stato scelto per la qualità sci…
Acquacoltura in Italia e l’allevamento di specie di acqua dolce
Secondo i dati FAO (2014) nel 2012 l’Italia ha rappresentato il 13% del volume delle produzioni da acquacoltura dell’UE 27. Il segmento produttivo più rappresentativo per valore delle produzioni è l’allevamento di specie di acqua dolce: incide per circa il 27% sul valore dell’intero fattur…
Itticoltura italiana e europea
Il settore dell’itticoltura europea occupa direttamente 80mila persone e fattura 3 miliardi di euro l’anno. L’Italia ha circa 750 siti produttivi, con un totale di 64mila tonnellate/anno e una produzione lorda vendibile di 338 milioni di euro, con 14mila addetti al “sistema acquacoltura”, …
I progetti sostenuti dalla Regione FVG
Già nel biennio 2008- 2010 l’API, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Animali DIAN (ora Dipartimento di Scienze degli Alimenti) dell’Università di Udine e l’ISPRA ha realizzato nell'ambito delle “Intese di Programma con le associazioni del settore della Pesca e dell’Acquacoltur…
Università di Udine nel progetto europeo di prevenzione delle malattie d’acquacoltura
Prevenire, controllare e limitare l’azione dei principali parassiti che colpiscono i più importanti pesci allevati in Europa (salmone, trota, carpa, branzino, orata, rombo), provocando gravi epidemie e perdite economiche al settore dell'acquacoltura. È l’obiettivo del progetto europeo ParaFis…
Un prodotto con una maggiore conservazione, già pulito e pronto da cucinare
La soluzione era semplice e sorprende che nessuno ci abbia pensato prima: basta sostituire la tradizionale reticella di nylon con la quale le cozze vengono normalmente commercializzate con il confezionamento in un film plastico sottovuoto. In questo modo si limitano i rischi di contaminazioni incroc…
Innovazione della filiera della trota iridea regionale
Oggi il Friuli Venezia Giulia è al primo posto nazionale con circa 12.500 tonnellate l’anno, il 30 per cento circa della produzione italiana, che è di oltre 40 mila tonnellate, più di 30 per cento del totale nazionale. In regione esistono 44 imprese di troticoltura, con 71 siti di allevamento i…
La Tecnologia e le imbarcazioni intelligenti
Aqquatech rende le imbarcazioni intelligenti. Oggi la raccolta della vongola verace è più veloce, più efficace e anche più sicura per l’ambiente. L’innovazione messa a punto in collaborazione con Datamind si basa sull’applicazione del Gps differenziale alle imbarcazioni di raccolta ed ha p…
Acquacoltura di precisione per aumentare la raccolta, ridurre i costi e l’impatto ambientale
La ricerca, iniziata nel 2011, ha permesso di realizzare Aqquatech, il prototipo di un set di strumentazioni, montato sull'imbarcazione polifunzionale utilizzata per la raccolta dei molluschi e formato da un terminale cartografico dotato di Gps ad alta precisione, un sistema di comunicazione con la …
Pesca alle vongole con il satellite
Evoluzione dell’agricoltura di precisione è una nuova forma di acquacoltura tecnologicamente avanzata, nella quale si fa ricorso a macchine operatrici dotate di “sistemi intelligenti” (AQQUATECH), in grado di verificare con precisione la raccolta delle Tapes philippinarum (vongole veraci) e l…
Un mangime "biotech" che consente di abbattere i costi di produzione senza compromettere la qualità del pesce
E’ stato finalmente messo a punto un metodo per ottenere astaxantina “naturale”, anziché di sintesi da sottoprodotti del petrolio, a partire da una nuova varietà di soia transgenica.
L’astaxantina, un pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi, è ampiamente utilizzata come supple…
FishTourFVG, una nuova app sviluppata dal Gruppo di Azione Costiera Friuli Venezia Giulia
FishTourFVG, sviluppata dal Gruppo di Azione Costiera Friuli Venezia Giulia, di cui Aries è capofila, con il coordinamento scientifico della Riserva marina del WWF di Miramare, fornisce ai visitatori informazioni dettagliate sui luoghi più suggestivi delle coste del Friuli Venezia Giulia attravers…
Altre attività della Regione FVG con i partner Europei
Marchio AQUA-FVG
Nell’ottica di garantire una sempre maggiore sostenibilità e qualità dei propri prodotti le aziende di produzione e trasformazione di trote del Friuli Venezia Giulia si sono indirizzate ad intraprendere l’adesione al marchio AQUA tramite il quale la Regione FVG si prefigge d…
La vongola verace in Italia
Con un raccolto di 50 000 tonnellate/anno l’Italia è il primo produttore europeo e il secondo a livello mondiale di vongole veraci. Tutta la produzione italiana è concentrata nelle lagune salmastre dell’Alto Adriatico ed è sostenuta quasi esclusivamente dall'allevamento della verace filippina…
Esempio di buona pratica: l’evoluzione delle troticolture friulane
Sin in dagli anni ’50, la troticoltura ha trovato, nella Regione Friuli Venezia Giulia, il sito d’elezione per la disponibilità di risorse idriche di elevata qualità. Gli impianti d’allevamento hanno rappresentato un presidio ambientale, in aree coltivate in cui la pressione antropica era mo…
Acquacoltura
Un'evoluzione strategica, che coniuga la salvaguardia delle risorse biologiche e ambientali con la produzione controllata di organismi acquatici, diventa componente chiave della crescita blu.
Italia
Regia e coordinamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Partner tecnico: Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine
E’ un centro di ricerca senza fine di lucro che ha per scopo esclusivo lo svolgimento e la promozione della ricerca scientifica nel campo della genomica e delle sue applicazioni. Pro…
Le fasi
Il progetto FARM WITH SCIENCE (FWS) prevede la collaborazione di partner italiani (Regione Friuli Venezia Giulia, Istituto di Genomica Applicata, Area Science Park di Trieste) e partner locali (Facoltà di Biotecnologie di Podgorica e BIO-ICT-Centro di Eccellenza in Bioinformatica, Facoltà di Ingeg…
L'allevamento dei molluschi nella baia di Boka Kotorska
La baia di Boka Kotorska rappresenta un bacino abbastanza isolato e chiuso con particolari e specifiche caratteristiche climatiche, idrologiche e idro geografiche. In base ad esse questa baia può essere suddivisa in tre sezioni: la baia di Kotor –Risan, la baia di Tivat e la baia di Herceg Novi…
Il monitoraggio delle biotossine in Montenegro
Il monitoraggio di biotossine nelle acque delle coste montenegrine è iniziato nel 2014 grazie al supporto del Ministero delle Scienze di Montenegro e il progetto HERIC al quale ha partecipato il Centro per l’Eccellenza BIO-ICT di Podgorica.
Il monitoraggio ha compreso anche gli allevamenti dei …
Le biotossine naturali (phycotoxins) sono alghe planctoniche
Le biotossine naturali (phycotoxins) sono sostanze tossiche prodotte da alghe planctoniche che vengono prodotte per la difesa contro i predatori. I molluschi bivalvi possono accumulare grandi quantità di biotossine essendo organisimi filtratori. Nell'uomo, queste tossine possono causare sei sindrom…
Analisi DNA per individuare le differenze tra le varie specie di pesce
Più spesso di quanto immaginiamo, il pesce che compriamo non è quello indicato dall’etichetta. Soprattutto se si tratta di pesce lavorato o semi-lavorato, ad esempio venduto in filetti, quando anche l'occhio più esperto può essere ingannato. Il guadagno per chi ce lo vende, di fronte a un risc…
Gambero rosso della Louisiana
Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii Girard,1852) è una delle specie aliene invasive in assoluto più dannose per l’ambiente e la biodiversità. Importata in Spagna dagli Stati Uniti nel 1972 ha da allora invaso tutta l'Europa. Nel 1989 è stata segnalata in Piemonte e in seguit…
Metodo di lotta alla specie invasiva di gambero rosso in FVG
Per sviluppare azioni di qualità, sono state formalizzate due convenzioni, tra la Regione e gli atenei di Trieste e di Udine, per mettere in rete e valorizzare le professionalità importanti esistenti nell'ambito della ricerca del Friuli Venezia Giulia.
Il Progetto dell'ETP per il controllo della s…
Allevamenti, le specie ittiche e le richieste del mercato
Tradizionalmente l’itticoltura europea è nata con l’allevamento di tipo estensivo di pesci d’acqua dolce, passando poi a specie anadrome, per poi arrivare allo sviluppo negli ultimi 50 anni dell’allevamento di specie marine.
Al contrario di quanto avviene nella zootecnia terrestre, dove al …
La rete italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine
La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER-Italia) è una rete di siti terrestri, d’acqua dolce, di acque di transizione e marine, sui quali si conducono ricerche ecologiche su scala pluridecennale. Vi appartengono 25 siti (al 2015), distribuiti su tutto il territorio n…
Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia
Il Gambero rosso della Louisiana è una specie che non fa parte del nostro ecosistema. Vi è stata introdotta artificialmente, è invasiva e mette a repentaglio le altre specie presenti nell'ambiente naturale delle acque dolci del Friuli Venezia Giulia, in particolare il gambero nostrano.Per questo,…
Terramare: il racconto del cambiamento per terra, mare e laguna
Il primo dei Cammini LTER 2016, “Terramare –Il racconto del cambiamento tra terra, mare e laguna”, partirà il 21 giugno dal Golfo di Trieste per arrivare il 28 giugno nella Laguna di Venezia. Il cammino unisce questi due siti della Rete LTER-Italia attraversando habitat marini, lagunari e ter…