Hai cercato la parola "ERSA"
14 risultati trovati
Potenziare la difesa attraverso una rete di informazioni georeferenziate condivise tramite cloud
Grazie ad un progetto pilota che prevedeva l’interconnessione di dispositivi embedded ad una rete cloud, questi dati e questa metodologia di rilevazione vengono oggi condivisi tra i consulenti e tecnici operanti nel settore della vite. "Abbiamo approfittato" – afferma Carlo Frausin, direttore de…
Defogliazione della vite: una prevenzione contro le malattie fungine
In Friuli Venezia Giulia la muffa grigia da Botrytis cinerea è tra le malattie più pericolose per la vite in particolare nelle varietà a grappolo compatto. Infatti, l’elevata piovosità media del territorio nelle settimane precedenti la raccolta determina l’esplosione delle infezioni e non po…
Prime prove sperimentali sulla gestione dell’acqua in vigneto in Friuli: Pignolo e Sauvignon
Ersa, insieme all’Università di Udine, ha eseguito già nel 2006 delle prove presso l’Azienda agricola “Tenuta Villanova” a Villanova di Farra d’Isonzo (GO) sui vigneti di Pignolo (vitigno autoctono friulano) e Sauvignon, entrambi allevati a Guyot con distanze da 0.70 m x 2.41 e a 1 m x 2…
Dal mobile device per la raccolta dati al cloud fitopatologico per la condivisione dei dati in tempo reale
Giovanni Bigot, con la sua società di consulenza “Perleuve” è sicuramente uno dei tecnici più innovativi del territorio. Già nel 2003 ha iniziato ad utilizzare il suo mobile device per memorizzare i dati dei rilievi effettuati sul campo. In undici anni successivi, la sua idea, grazie alla …
Risposta: sostenibilità in viticoltura.
Sostenibilità e sviluppo si incontrano e si integrano a vicenda nel concetto di “Sviluppo Sostenibile”, che negli ultimi 20 anni è stato oggetto di diverse interpretazioni. La definizione più famosa è quella del Rapporto Bruntland (1987) che vede nella sostenibilità lo "sviluppo che rispon…
Terramare: il racconto del cambiamento per terra, mare e laguna
Il primo dei Cammini LTER 2016, “Terramare –Il racconto del cambiamento tra terra, mare e laguna”, partirà il 21 giugno dal Golfo di Trieste per arrivare il 28 giugno nella Laguna di Venezia. Il cammino unisce questi due siti della Rete LTER-Italia attraversando habitat marini, lagunari e ter…
Il miglioramento genetico rappresenta la storia dell'agricoltura
Con le pratiche agricole, e nel corso dei millenni, le piante coltivate sono diventate organismi geneticamente modificati, dapprima solo per mutazioni casuali, poi per mutazioni indotte dall’Uomo, oggi attraverso le Biotecnologie di ultima generazione. L’Agricoltura ha dunque originato le piant…
L'avvento del "genome editing" richiede un dialogo consapevole tra scienza e società
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una rivoluzione nelle biotecnologie del settore agricolo, e il genome editing è l’innovazione più promettente.Ma le piante così modificate sono da considerare OGM, oppure no?
Negli Stati Uniti non lo sono, dal momento che il prodotto finale non contiene DNA…
La storia della viticoltura in Serbia
La Serbia si trova nei Balcani centrali, all'incrocio tra Asia e Europa, sulla linea che divide diverse nazioni e civiltà dell'Est e dell'Occidente. A causa delle sue caratteristiche climatiche e geologiche favorevoli, l'area dei Balcani è un'antica regione viticola e sia la Serbia che molti paesi…
La tradizione dei vini Orange: dal libro al documentario
È uno stile di vini nuovo, con il quale gli anglosassoni per praticità hanno etichettato i vini prodotti da uve bianche attraverso la macerazione prolungata. Il mosto in fermentazione rimane a lungo in contatto con le bucce dei chicchi, traendo da esse i tannini e il colore arancione dorato con te…
Metodo di lotta alla specie invasiva di gambero rosso in FVG
Per sviluppare azioni di qualità, sono state formalizzate due convenzioni, tra la Regione e gli atenei di Trieste e di Udine, per mettere in rete e valorizzare le professionalità importanti esistenti nell'ambito della ricerca del Friuli Venezia Giulia.
Il Progetto dell'ETP per il controllo della s…
Effetto dello stress idrico sulla pianta e sul contenuto dell’uva
In contemporanea alle prove sperimentali svolte con Ersa, il gruppo di ricercatori dell’Università di Udine ha iniziato ad occuparsi di vari progetti sul deficit idrico, coordinati dal prof. Enrico Peterlunger, concentrandosi sull’effetto che il deficit idrico ha non solo sulla fisiologia della…
Privacy e condizioni
Privacy Policy
Qui di seguito vengono descritte le modalità di gestione del presente sito web (di seguito il "Sito"), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano ai sensi del'art.13 del Decreto Legislativo 20 Giugno 2003 n. 196 - Codice in materia di protezione d…
Innovazione varietale: prospettive e criticità.
Sul sito della regione FVG ho trovato la notizia relativa alla nuova varietà di soia OGM-free prodotta dall'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (ERSA) e validata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) con l'iscrizione nel registro nazionale delle varietà vege…