Hai cercato la parola " Regione FVG"
7 risultati trovati
Altre attività della Regione FVG con i partner Europei
Marchio AQUA-FVG
Nell’ottica di garantire una sempre maggiore sostenibilità e qualità dei propri prodotti le aziende di produzione e trasformazione di trote del Friuli Venezia Giulia si sono indirizzate ad intraprendere l’adesione al marchio AQUA tramite il quale la Regione FVG si prefigge d…
La vongola verace in Friuli Venezia Giulia e il Modello Marano
In Friuli Venezia Giulia, la vongola verace è stata ufficialmente introdotta per la prima volta nella Laguna di Marano nel 1986 (29 aprile 1986). L’attività di venericoltura in laguna di Marano viene svolta in aree classificate idonee sia dal punto di vista ambientale che igienico-sanitario ed a…
“FOOD EAST” – RESEARCH AND INNOVATION FORUM e la Carta di Milano: le eccellenze del Friuli Venezia Giulia e dell'Europa centro-orientale per la sostenibilità in campo alimentare
Sulla scia del evento di Milano, La regione FVG, ha organizzato a giugno nel 2015 anche l’evento dedicato al “Food East” – Research and Innovation Forum 2015 per apportare un contributo ad alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale che ci accompagneranno per i prossimi anni propon…
La scienza buona da mangiare: un documentario della regione FVG e Area science Park
La sicurezza alimentare e la nutrizione sono in cima alle priorità dei cittadini europei e il settore agroalimentare è il primo settore economico del continente. E' opinione diffusa che le nostre basi di sopravvivenza, la terra e l'acqua, vadano preservate meglio perché siano in grado di dissetar…
I progetti sostenuti dalla Regione FVG
Già nel biennio 2008- 2010 l’API, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Animali DIAN (ora Dipartimento di Scienze degli Alimenti) dell’Università di Udine e l’ISPRA ha realizzato nell'ambito delle “Intese di Programma con le associazioni del settore della Pesca e dell’Acquacoltur…
Innovazione varietale: prospettive e criticità.
Sul sito della regione FVG ho trovato la notizia relativa alla nuova varietà di soia OGM-free prodotta dall'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (ERSA) e validata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) con l'iscrizione nel registro nazionale delle varietà vege…
Italia
Regia e coordinamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Partner tecnico: Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine
E’ un centro di ricerca senza fine di lucro che ha per scopo esclusivo lo svolgimento e la promozione della ricerca scientifica nel campo della genomica e delle sue applicazioni. Pro…