
Finalmente astaxantina naturale ed economica
Un mangime "biotech" che consente di abbattere i costi di produzione senza compromettere la qualità del pesce
E’ stato finalmente messo a punto un metodo per ottenere astaxantina “naturale”, anziché di sintesi da sottoprodotti del petrolio, a partire da una nuova varietà di soia transgenica.
L’astaxantina, un…
Leggi tutto
Acquacoltura di precisione
Pesca alle vongole con il satellite
Evoluzione dell’agricoltura di precisione è una nuova forma di acquacoltura tecnologicamente avanzata, nella quale si fa ricorso a macchine operatrici dotate di “sistemi intelligenti” (AQQUATECH), in grado di verificare con…
Leggi tutto
Innovazione della filiera della trota iridea regionale
Acquacoltura in Italia e l’allevamento di specie di acqua dolce
Secondo i dati FAO (2014) nel 2012 l’Italia ha rappresentato il 13% del volume delle produzioni da acquacoltura dell’UE 27. Il segmento produttivo più rappresentativo per valore delle produzioni è…
Leggi tutto
Parassiti dei pesci d’allevamento
Itticoltura italiana e europea
Il settore dell’itticoltura europea occupa direttamente 80mila persone e fattura 3 miliardi di euro l’anno. L’Italia ha circa 750 siti produttivi, con un totale di 64mila tonnellate/anno e…
Leggi tutto
Monitoraggio di biotossine nei molluschi
Le biotossine naturali (phycotoxins) sono alghe planctoniche
Le biotossine naturali (phycotoxins) sono sostanze tossiche prodotte da alghe planctoniche che vengono prodotte per la difesa contro i predatori. I molluschi bivalvi possono accumulare grandi…
Leggi tutto
Valorizzare anche le cozze
Un prodotto con una maggiore conservazione, già pulito e pronto da cucinare
La soluzione era semplice e sorprende che nessuno ci abbia pensato prima: basta sostituire la tradizionale reticella di nylon con la quale le cozze vengono normalmente commercializzate con il confezionamento…
Leggi tutto
Pensavo fosse cernia, invece era pangasio
Analisi DNA per individuare le differenze tra le varie specie di pesce
Più spesso di quanto immaginiamo, il pesce che compriamo non è quello indicato dall’etichetta. Soprattutto se si tratta di pesce lavorato o semi-lavorato, ad esempio venduto in filetti, quando anche…
Leggi tutto